Open Day 2025
Il tuo futuro a portata di mano
Martedì 8 aprile il Campus di Cremona aprirà le proprie porte alle future matricole con il tradizionale Open Day! Durante la giornata sarà possibile scoprire cosa vuol dire studiare Ingegneria nel Campus di Cremona del Politecnico di Milano grazie all’opportunità di assistere alle presentazioni dei nostri docenti e alle testimonianze di studenti e laureati.
L’evento sarà in presenza con possibilità di collegarsi online. Consulta la locandina dell’Open Day 2025. Potrai richiedere un attestato di partecipazione direttamente il giorno dell’Open Day o, se parteciperai online, inviando una mail a orientamento-cremona@polimi.it. Alcuni appuntamenti saranno usufruibili solo in presenza.
Iscriviti all' Open Day
Programma dell'Open Day
La mattinata, dalle ore 08:30 alle ore 13:00, sarà dedicata agli studenti di Scuola Superiore ed alle loro famiglie per scoprire i Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Informatica.
Ingegneria Gestionale e Ingegneria Informatica
- 08.30 - 09.00 Accoglienza e ritiro welcome kit
- 09.00 - 09.20 Presentazione nuova sede del Polo di Cremona
Prof. Gianni Ferretti - Prorettore del Polo Territoriale di Cremona
Dott. Gerardo Paloschi - Vicepresidente ACSU e Responsabile delle relazioni istituzionali ed esterne di Finarvedi SpA
- 09.20 - 10.20 Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica con testimonianza di uno studente e di un laureato
Prof. Gianni Ferretti - Prorettore del Polo Territoriale di Cremona
Studente e Laureato in Ingegneria Informatica
- 10.20 - 11.20 Presentazione del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale con testimonianza di uno studente e di un laureato
Prof. Luca Gastaldi - Docente di Impresa e Decisioni Strategiche
Studente e Laureato in Ingegneria Gestionale
- 11.20 - 12.10 Presentazione Percorsi di Eccellenza, Mentoring e mondo del lavoro con testimonianza di studenti, laureati e aziende
Prof. Luca Fumagalli - Docente di Gestione degli Impianti Industriali
Ing. Eleonora Baroni - Wonders Spa
Dott. Enrico Mainardi - Fondazione Next Generation 3C Ets
Studenti e Laureati assegnatari dei Percorsi di Eccellenza
- 12.10 - 12.30 Non solo didattica: attività sportive e dell’Informagiovani del Comune di Cremona e del gruppo studentesco Cremona Engineering Students
Dott. Luca Zanacchi - Assessore allo Sport, Viabilità e Commercio del Comune di Cremona
Dott.ssa Sara Rota - Informagiovani del Comune di Cremona
Marco Carabelli - Gruppo studentesco Cremona Engineering Students
- 12.30 - 13.00 Presentazione del test di ammissione per Ingegneria
Prof. Gianni Ferretti - Prorettore del Polo Territoriale di Cremona
Altri appuntamenti
- Visita alla mostra “Il Medioevo dell'Informatica: dal mainframe al personal computer”
Museo dell'Informatica “EPIC - Esposizione Permanente Informatica Cremona”
- Visita al Laboratorio in Sound and Music Computing, dotato di una camera semianecoica
Laboratorio B 0.1
Il pomeriggio, dalle ore 14:00, sarà invece dedicato ai laureandi e laureati per scoprire i Corsi di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering, primo in Italia, che si propone di formare ingegneri operanti nel settore agro-industriale e dotati di una visione sistemistica e in Music and Acoustic Engineering, pensato per chi vuole approfondire il tema dell'acustica musicale (track Acoustic) e per chi vuole focalizzarsi sullo studio dell'informatica musicale e dell'elaborazione del suono (track Music).
Agricultural Engineering
- 14.00 - 14.30 Accoglienza e ritiro welcome kit
- 14.30 - 15.30 Presentazione della nuova sede e del Corso di Laurea Magistrale in Agricultural Engineering con testimonianza di uno studente
Prof. Gianni Ferretti - Prorettore del Polo Territoriale di Cremona
Viola Scrinzi - Studentessa di Agricultural Engineering
- 15.30 - 15.50 Non solo didattica: attività dell’Informagiovani del Comune di Cremona e del gruppo studentesco Cremona Engineering Students
Dott.ssa Sara Rota - Informagiovani del Comune di Cremona
Marco Carabelli - Gruppo studentesco Cremona Engineering Students
- 15.50 - 16.20 Seminario tematico “Nuove opportunità per la valorizzazione dei rifiuti agroalimentari”
Prof.ssa Elena Ficara - Docente di Environmental Engineering for Sustainable Agriculture B
Dott.ssa Arianna Guerreschi - Laboratorio Rozzi della Fabbrica della Bioenergia
- 16.20 - 16.35 Testimonianza laureato
Ing. Mattia Rosani - Laureato in Agricultural Engineering
- 16.35 - 17.00 Dall’università all’imprenditoria: esempi di startup
Andrea Allegri - Studente di Agricultural Engineering
Ing. Mattia Dutto - Studente di Dottorato
Ing. Andrea Remelli - Laureato in Agricultural Engineering
- 17.00 - 17.20 La robotica in Agricoltura: challenge e demo
Andrea Allegri - Studente di Agricultural Engineering
Ing. Mattia Dutto - Studente di Dottorato
- 17.20 - 18.20 Colloqui individuali “A tu per tu con un docente”
Prof. Gianni Ferretti - Prorettore del Polo Territoriale di Cremona
Prof. Luca Bascetta - Docente di Control Systems For Smart Agriculture
Music and Acoustic Engineering
- 14.00 - 14.30 Accoglienza e ritiro welcome kit
- 14.30 - 15.30 Presentazione della nuova sede e del Corso di Laurea Magistrale in Music and Acoustic Engineering con testimonianza di uno studente
Prof. Alberto Bernardini - Docente di Signals and Systems, di Music and Acoustic Engineering Capstone e di Computer Music - Representation and Models
Chiara Auriemma - Studentessa di Music and Acoustic Engineering (Track Music)
Carmen Frieda Franci - Studentessa di Music and Acoustic Engineering (Track Acoustic)
- 15.30 - 16.00 Illustrazione progetto di tesi e testimonianza laureato
Ing. Sofia Parrinelli - Laureata in Music and Acoustic Engineering
Ing. Emanuele Ugolotti - ASK Industries S.p.A.
- 16.00 - 16.20 Non solo didattica: attività dell’Informagiovani del Comune di Cremona e del gruppo studentesco Cremona Engineering Students
Dott.ssa Sara Rota - Informagiovani del Comune di Cremona
Marco Carabelli - Gruppo studentesco Cremona Engineering Students
- 16.20 - 16.50 Presentazione attività Laboratorio in Sound and Music Computing
Ing. Raffaele Malvermi - Laureato Computer Science and Engineering - Musical Acoustics
- 16.50 - 17.50 Colloqui individuali “A tu per tu con un docente”
Prof. Alberto Bernardini - Docente di Signals and Systems, di Music and Acoustic Engineering Capstone e di Computer Music - Representation and Models
Prof. Mirco Pezzoli - Docente di Sound Analysis, Synthesis and Processing
Altri appuntamenti
- Esposizione di alcuni prototipi di robot mobili
- Visita al Laboratorio in Sound and Music Computing, dotato di una camera semianecoica
Laboratorio B 0.1
TERMINE ISCRIZIONI: DOMENICA 6 APRILE.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail a orientamento-cremona@polimi.it
