Skip to main content
Altri corsi ed eventi

Facilitazione digitale - Cittadinanza digitale e utilizzo delle piattaforme abilitanti

CORSO GRATUITO IN PRESENZA
 

Mercoledì 26 novembre 2025

Dalle 17:30 alle 19:00

Aula Magna Maffezzoni

ISCRIVITI AL CORSO

Una rivoluzione digitale che riguarda tutti

La Cittadinanza Digitale è una vera e propria rivoluzione culturale e tecnologica che coinvolge ogni aspetto della nostra vita quotidiana e del nostro rapporto con la Pubblica Amministrazione.
Essere cittadini digitali significa saper utilizzare in modo consapevole e sicuro gli strumenti che ci permettono di accedere ai servizi pubblici online, comunicare con gli enti, effettuare pagamenti o firmare documenti in formato elettronico.

Oggi, conoscere e saper usare strumenti come SPID, CIE, firma digitale, pagoPA e App IO non è più un’opzione, ma una competenza fondamentale per esercitare pienamente i propri diritti e doveri nell’era digitale.

Obiettivo del corso

Il corso di Cittadinanza Digitale ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze di base per orientarsi con sicurezza all’interno dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Attraverso un linguaggio chiaro e esempi pratici, il percorso aiuterà i cittadini a comprendere come utilizzare in modo consapevole gli strumenti digitali messi a disposizione dallo Stato e dagli enti locali.

Contenuti

I pilastri della Cittadinanza Digitale che proponiamo di approfondire durante gli incontri e che offriamo come attività di supporto ai cittadini riguardano i principali strumenti e servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

L'identità digitale

L’identità digitale è la chiave per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con credenziali in grado di identificare con certezza il cittadino attraverso strumenti quali lo SPID, la Carta d’identità elettronica (CIE) e la Carta nazionale dei servizi (CNS).

L’app dei servizi pubblici

L’Italia ha individuato una piattaforma mobile, l’app IO, che si configura come un unico punto dove il cittadino può consultare i servizi online erogati dalla Pubblica Amministrazione in modo semplice, sicuro e sul proprio smartphone.

Pagamenti elettronici

I pagamenti elettronici Il sistema nazionale dei pagamenti elettronici, denominato pagoPA, è una piattaforma per semplificare e uniformare in tutta Italia il processo con cui il cittadino paga bollette, tasse, multe e ogni altre spesa destinata alla pubblica amministrazione.

La firma elettronica

La firma elettronica è l’equivalente della firma autografa apposta su un documento digitale e consente di associare i dati utili a identificare con certezza il cittadino con la sua effettiva volontà di sottoscrivere il documento

Il domicilio legale

Il domicilio digitale nasce per semplificare il rapporto tra Pubblica Amministrazione, imprese, professionisti e cittadini. Le comunicazioni inviate a un domicilio digitale, basato su un indirizzo PEC (posta elettronica certificata), hanno lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, rendendo più rapida e sicura la gestione delle comunicazioni ufficiali.

A chi è rivolto

L’incontro è rivolto a tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e i 74 anni interessati a migliorare le proprie competenze digitali di base e a comprendere come utilizzare in modo semplice e sicuro i principali servizi online della Pubblica Amministrazione.

Il corso è pensato sia per chi si avvicina per la prima volta agli strumenti digitali, sia per chi desidera acquisire maggiore autonomia nell’uso di servizi come SPID, CIE, App IO, pagoPA, firma e domicilio digitale.

Un’iniziativa nel quadro del Decennio Digitale Europeo

L’incontro dedicato alla Cittadinanza Digitale si inserisce all’interno della strategia europea “Decennio Digitale 2030”, il programma con cui l’Unione Europea punta a garantire che, entro il 2030, tutti i cittadini dispongano delle competenze digitali di base e possano accedere ai servizi pubblici online in modo semplice, sicuro e inclusivo.

L’iniziativa è promossa da Consorzio.it, in collaborazione con il Polo territoriale di Cremona del Politecnico di Milano e CRES (Cremona Engineering Students), con l’obiettivo di favorire la diffusione di una cultura digitale consapevole e di accompagnare i cittadini nel percorso verso una partecipazione piena e attiva alla vita digitale del Paese.


Iscrizione e modalità di partecipazione

Il corso ha posti limitati!
Invia la tua iscrizione entro il 20 novembre 2025 per riservare il tuo posto.

Per partecipare al corso è necessario seguire pochi semplici passaggi:

  1. Scarica l’app FirmaLOM gratuitamente su Play Store e App Store.
  2. Accedi con la tua identità digitale, utilizzando le tue credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) per completare la registrazione direttamente nell’app.
  3. Dopo aver effettuato l’accesso, compila il questionario di iscrizione tramite il pulsante qui sotto:

Questionario di iscrizione

 

Importante:

  • L’installazione dell’app FirmaLOM e l’accesso tramite identità digitale sono condizioni necessarie per partecipare al corso.
  • La compilazione completa del questionario è indispensabile ai fini della registrazione.

Locandina Facilitazione digitale - Cittadinanza digitale e utilizzo delle piattaforme abilitanti

Contatti e informazioni

Per qualsiasi dubbio relativo al corso, alla registrazione o alla partecipazione, scrivi una mail a segreteria-cremona@polimi.it.

Se desideri ulteriori informazioni sui contenuti del corso o sugli strumenti della Cittadinanza Digitale, puoi consultare anche il portale dedicato di Consorzio.it: zerobarriere.consorzioit.net