Skip to main content
Un campus sostenibile

Un Campus che guarda al futuro

Un campus immerso nel verde

Il Campus Città di Cremona si distingue per l'ampia presenza di spazi verdi: oltre 9.000 m2 dedicati a parchi e aree all'aperto, pari a circa il 30% della superficie complessiva.

Per creare un contesto accogliente e stimolante, ideale per lo studio, il relax e la socialità, sono stati piantati più di 60 nuovi alberi, in armonia con li patrimonio arboreo già presente.

Energia pulita, efficienza energetica ed economia circolare

L'Edificio 04 ospita un impianto fotovoltaico da 200 kW, in grado di soddisfare interamente il bisogno energetico delle aule.
Il riscaldamento di tutti gli spazi è garantito da sistemi completamente elettrici, alimentati da pompe di calore che eliminano l'uso del gas, riducendo sensibilmente le emissioni.
Anche gli edifici storici della ex caserma sono stati riqualificati con soluzioni compatibili con i vincoli architettonici, come l'applicazione di cappotti termici per migliorarne l'efficienza energetica.

Nel rispetto dei principi dell'economia circolare, gli ambienti del Campus sono stati arredati riutilizzando mobili, scaffali, scrivanie e volumi già presenti nel patrimonio del Politecnico. Una scelta consapevole che unisce sostenibilità, funzionalità e qualità, riducendo sprechi e impiego di nuove risorse.

La Fabbrica della Bioenergia

In continuità con quanto già avviato nella sede storica, prosegue l'attività della Fabbrica della Bioenergia, centro di ricerca dedicato allo sviluppo della digestione anaerobica come tecnologia chiave per una gestione efficiente delle risorse biologiche.

Attraverso un laboratorio biochimico, impianti pilota e un team specializzato, il centro contribuisce alla diffusione di soluzioni innovative per un futuro più sostenibile.