SEMINARIO CON TAVOLA ROTONDA
Martedì 9 dicembre 2025
Dalle 17:30 alle 19:30
Aula Magna Maffezzoni
ISCRIVITI
Una logistica che riguarda tutti
La logistica non è soltanto trasporto, traffico o consegne a domicilio: è un sistema complesso che incide ogni giorno sulla qualità della vita delle persone, sul funzionamento delle imprese e sullo sviluppo dei territori.
Comprendere davvero la logistica significa guardare oltre gli stereotipi e riconoscere il suo ruolo strategico nell’economia, nell’innovazione e nella sostenibilità.
Oggi, conoscere questo settore e le sue sfide non è più un dettaglio tecnico, ma una competenza fondamentale per progettare territori più resilienti, sostenibili e competitivi. Una consapevolezza che riguarda imprese, istituzioni, cittadini e la comunità intera.
Obiettivo
Il seminario ha l’obiettivo di offrire ai partecipanti una visione chiara e aggiornata del ruolo che la logistica svolge nello sviluppo economico e sociale del territorio.
Attraverso un linguaggio accessibile e il confronto con esperti del settore, l’incontro aiuterà a comprendere i principali falsi miti, le sfide emergenti e le opportunità legate a un settore in continua evoluzione - dalla transizione “green” alle innovazioni tecnologiche, fino all’impatto sulla vita delle comunità.
Contenuti
Il seminario propone un approfondimento sul ruolo reale della logistica all’interno del territorio, analizzandone l’evoluzione alla luce delle trasformazioni economiche, tecnologiche e ambientali in corso. Attraverso l’intervento introduttivo e il dialogo tra i relatori, verranno esplorati i cambiamenti che stanno ridefinendo il settore: dalle nuove soluzioni orientate alla sostenibilità alle innovazioni che incidono sull’organizzazione delle filiere, fino alle ricadute sociali che accompagnano queste transizioni.
Programma
Apertura e saluti istituzionali
Saluti istituzionali con il Prorettore del Polo di Cremona, Prof. Gianni Ferretti, e introduzione di Davide Nicoletti, Presidente dell’Associazione Industriale Giovani. Segue un breve intervento di Marco Carabelli, founder di CRES.
La logistica tra valore strategico e falsi miti
Presentazione a cura dell’Ing. Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano.
Tavola rotonda: prospettive e impatti sul territorio
Tavola rotonda moderata da Damiano Frosi, con la partecipazione di: Stefano Storti, Andrea Machiavelli, Michele Palumbo e don Giampaolo Maccagni. Un momento di confronto sui temi principali della logistica e del suo impatto sul territorio.
Rinfresco e networking
Rinfresco e occasione di networking e dialogo tra i partecipanti.
A chi è rivolto
Il seminario è rivolto agli studenti interessati a esplorare un settore trasversale e collegato al territorio, ai professionisti e alle realtà locali che vogliono confrontarsi sulle dinamiche della logistica, e più in generale a tutti i cittadini curiosi di comprendere come questo ambito influisca sulla vita quotidiana e sullo sviluppo sostenibile della comunità.
Relatore e moderatore
Damiano Frosi è Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano e Esperto Tecnico Nazionale Confindustria per Logistica e Trasporti. Vanta una consolidata esperienza nello studio delle catene di approvvigionamento, nell’innovazione dei processi logistici e nello sviluppo di soluzioni sostenibili. La sua attività di ricerca e consulenza unisce competenze accademiche e applicazioni pratiche, con un focus particolare sul ruolo strategico della logistica per il territorio e le imprese. In qualità di moderatore dell’evento guiderà il confronto tra i diversi ospiti, stimolando un dialogo concreto sulle sfide e le opportunità del settore.
Componenti della Tavola rotonda
Andrea Marco Machiavelli, Direttore della S.C. Farmacia Aziendale di ASST Cremona
Michele Palumbo, Professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Don Gianpaolo Maccagni, Parroco dell’Unità Pastorale Sant’Omobono (Cattedrale, S. Imerio e San Pietro al Po)
Stefano Storti, Vicepresidente AIC con delega alle infrastrutture e ai trasporti e co-titolare di Trasporti Pesanti
Un dialogo tra università, imprese e comunità studentesca
L’evento nasce dalla collaborazione tra il Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, CRES e AIC Giovani, con l’obiettivo di favorire lo scambio di conoscenze tra mondo accademico, imprese e comunità locale.
Iscrizione e modalità di partecipazione
La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutti.
Per iscriversi compilare il form
Locandina: Logistica: la forza invisibile del territorio
-
Locandina
PDF
Contatti e informazioni
Per informazioni scrivi una mail a segreteria-cremona@polimi.it