SEMINARIO IN PRESENZA
Martedì 2 dicembre 2025
Dalle 17:30 alle 19:30
Aula Magna Maffezzoni
ISCRIVITI AL CORSO
La Sicurezza informatica come pilastro della competitività aziendale
La trasformazione digitale ha reso le imprese più connesse, più veloci e più efficienti, ma allo stesso tempo più esposte a rischi e vulnerabilità che possono compromettere processi, dati e continuità operativa. La sicurezza informatica non è più un aspetto tecnico riservato agli specialisti: è un fattore strategico che riguarda ogni organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore produttivo.
Essere un’impresa sicura significa saper prevenire, riconoscere e gestire le minacce informatiche attraverso un uso consapevole delle tecnologie e un’organizzazione capace di reagire in modo rapido ed efficace. Le nuove normative europee rendono questo percorso ancora più urgente, chiedendo a imprese e realtà industriali di adottare approcci strutturati, basati su governance, gestione del rischio e processi di risposta coordinati.
Obiettivo
Il seminario si propone di offrire a professionisti e studenti interessati alla cybersicurezza una visione chiara e strutturata delle principali sfide di sicurezza nelle imprese. L’obiettivo è sviluppare competenze utili per analizzare i rischi, comprendere le nuove normative europee e applicare strategie integrate di prevenzione, rilevazione e risposta agli incidenti.
Contenuti
Il seminario offre un’analisi operativa dei requisiti di cybersicurezza per imprese e industrie, con focus su NIS2 e sul decreto di recepimento italiano. Saranno trattati governance, risk assessment, prevenzione, detection, incident response e recovery, evidenziando come l’analisi del rischio orienti controlli e investimenti e come l’integrazione di queste aree assicuri la piena conformità e la protezione del perimetro aziendale.
A chi è rivolto
Il seminario è rivolto a professionisti, tecnici e figure aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza informatica, così come a studenti che desiderano ampliare le proprie competenze in ambito cyber e prepararsi a operare in contesti organizzativi reali.
È pensato sia per chi già lavora nel settore e vuole aggiornarsi su NIS2 e sulle best practice di sicurezza, sia per chi intende sviluppare una visione più solida e metodologica della protezione dei sistemi aziendali.
Relatore
Stefano Longari è ricercatore presso il Politecnico di Milano, nel Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Informazione nel 2021, con una tesi sulla sicurezza nel settore automotive e nei sistemi di trasporto. Successivamente, ha ampliato i suoi interessi di ricerca ai contesti in cui la sicurezza informatica si intreccia con il mondo fisico, esplorando i sistemi cyber-fisici, l’ingegneria sociale e la loro interazione con la sicurezza informatica. Stefano ha tenuto corsi di master aziendali ed è stato esercitatore in diversi corsi di sicurezza per il Politecnico di Milano, oltre ad aver insegnato un corso di Ingegneria Sociale all’Università Bocconi. È docente di un corso magistrale per il Politecnico di Milano e per l’Università Bocconi intitolato “Human and Physical Aspects of Security,” che tratta delle minacce ai sistemi informatici derivanti dal mondo fisico e sociale. Stefano è autore di diversi articoli scientifici pubblicati in conferenze e riviste internazionali ed è stato relatore e invited speaker in vari convegni nazionali e internazionali.
Iscrizione e modalità di partecipazione
La partecipazione al seminario è gratuita e aperta a tutti.
Per iscriversi compilare il form.
Locandina: La sicurezza informatica nelle imprese
-
Locandina
PDF
Contatti e informazioni
Per informazioni scrivi una mail a didattica-cremona@polimi.it